PDA

Visualizza Versione Completa : Strani problemi router Sitecom


Bisto
16-10-13, 10:54
Ciao ragazzi, da un po di tempo ho dei problemi con il mio router Sitecom WL-322 o forse non sono dovuti proprio al router in quanto da PC non succede nulle.
Entrando nel dettaglio quando accedo ad internet tramite cellulare appoggiandomi al Wi-Fi di casa sembra funzionare, ma se per esempi apro Facebook e provo ad accedere ad un gruppo, la pagina non si carica, la stessa cosa succede anche con alcuni siti o applicazioni, ma non tutti.
Ho fatto una serie di prove ed ho notato che questo problema scompare solo se disabilito la protezione DOS dalle impostazioni del router.
Nel log ogni volta che si blocca il caricamento del messaggio mi compare questa scritta:
10/16/2013 09:19:18 **SYN Flood to Host** 192.168.0.103, 39938->> 195.22.200.48, 443 (from PPPoE1 Outbound)
oppure
10/16/2013 09:31:19 **TCP FIN Scan** 192.168.0.105, 50938->> 173.194.70.191, 80 (from PPPoE1 Outbound)

Le impostazioni di protezione del router le ho allegate come immagini a questo post, ma non ho idea di quali possano essere i valori corretti.

[Only Registered Users Can See Links]
[Only Registered Users Can See Links]

ma1965ma
16-10-13, 13:49
ahhahah lo hai chiamato router..... hahahahhaha :gilga: :D

---------- Post added at 12:49 ---------- Previous post was at 12:45 ----------

Seriamente:
Penso che tu abbia gia l'ultimo firmware a bordo di quel "coso", se no aggiorna e riprova, semprerebbe che qualcosa nell'algoritmo si inceppi.
Nel caso prova a fare la tua domanda qui:
[Only Registered Users Can See Links]

Forum di assistenza SiteCom(merda) in itaGliano

Bisto
16-10-13, 17:30
Spiritoso 😤
So già valutando la sostituzione, me cerco qualcosa che abbia una buona portata in Wi-Fi e che abbia la possibilità di settare i dns direttamente dal router.
L'assistenza Sitecom non sa da che parte cominciare quindi poverini lasciamoli stare 😉

Più che altro vorrei capire perchè succede così, ma anche se ho l'impressione che dipenda da parametri troppo restrittivi...

PS. Ho già l'ultimo firmware...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Fox
16-10-13, 18:14
Mi trovo bene con netgear dgn2200v3 te lo consiglio (uso i cavi per i vari pc)
e il wifi verso il cellulare funziona perfettamente
dns settabili a piacere

Bisto
16-10-13, 22:29
Il Netgear che avevo non mi dava problemi, fino a quando non mi ha lasciato... ma se non ricordo male non era un gran che come portata Wi-Fi.
In un centro commerciale ho visto un Sitecom x9 con 6 avrebbe interne, ma non so se fidarmi ancora di questa marca...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

ma1965ma
18-10-13, 10:03
Quello che ti ha consigliato fox Netgear2200v3 ha problema di latenza, se non hai esigenze particolari (dual band, switch gigabit, ...) consiglio VIVISSIMAMENTE un TP-LINK 8960N v4 (quello bombato con la parte in alto blu)
E' praticamente uguale al Netgear 2200v3 (stesso chip), ma non ha la porta usb, la differenza lo fa il firmware che sul tp-link e' molto maturo e stabile, in piu' ha antenne esterne sostituibili. Le antenne sul 2200v3 sono esterne ma non sostituibili e nel 2200v4 sono interne.
E, cosa che non guasta, l'8960v4 costa pure meno....
Pero', devo dire, che ogni linea fa storia a se, per questo ad esempio a FOX il 2200 non da problemi di latenza, ma ne ho visti tanti lamentarsi per quel problema.



p.s. tieni presente che per i problemi di latenza la Netgear ha messo fuori la versione v4 del 2200, ma e' troppo presto per comprarla/giudicarla.

Bisto
18-10-13, 11:38
Sono andato proprio stamattina nel negozio vicino casa ed ho preso il TP-Link 8970 che sostanzialmente è uguale, ma con porte Gigabit .
Per il momento ho l'impressione che il segnale Wi-Fi sia più stabile ed inoltre non ho più i problemi di caricamento delle pagine come mi succedeva con il vecchio Sitecom.:clapping:

L'unico problema che ho incontrato finora è che facendo un test con ShieldsUP mi risultano due porte aperte (80 e 443) e non trovo il modo per bloccarle:confused:

Kodromis
18-10-13, 17:01
Faccio una domanda cretina: ma s chiudi la 80, poi come ci arrivi all'interfaccia web?

bago66
18-10-13, 20:14
Faccio una domanda cretina: ma s chiudi la 80, poi come ci arrivi all'interfaccia web?

... osservazione acuta Kod :D

Fox
18-10-13, 20:31
Bisto alcune porte servono di default per navigare non puoi bloccare tutto la :80 è necessaria

Kodromis
18-10-13, 20:31
Grazie Paolino!

ma1965ma
18-10-13, 23:07
Fessi che siete.
Lea pporte80 e 443 che vedi lato wan pupi chiudele se non vuoi entrare da remoto sul router.
Disabilita ila gestione remota. Non ricordo il ffirmware se non puoi cambiagli la porta standard
Parliamo sempre del lato wan, quindi in entrata dal router e non in uscita.
Se non ti serve il remote e non hai server web...

Una cosa importante la differenza con 8960 è sul chipset che sul 8960 è un
Broadcom mentre nel 8970 e un infineon... e cambia molto soprattutto su linee telecom.
Io non lo avrei preso. Perdonami x la brutta notizia.

ma1965ma
19-10-13, 11:22
Dal simulatore tp_link, la pagina e':
[Only Registered Users Can See Links]__manageCtrl.htm

Disabilita il "Remote Management" che e' quello da Wan->Lan
Lascia abilitato il Local Management che serve per la gestione Lan->Lan

LeoN69
19-10-13, 14:02
Dal simulatore tp_link, la pagina e':
[Only Registered Users Can See Links]__manageCtrl.htm

Disabilita il "Remote Management" che e' quello da Wan->Lan
Lascia abilitato il Local Management che serve per la gestione Lan->Lan

come al solito ma. ha tutte le ragioni... sei un mago bello ;)

Bisto
20-10-13, 01:44
Dal simulatore tp_link, la pagina e':
[Only Registered Users Can See Links]__manageCtrl.htm

Disabilita il "Remote Management" che e' quello da Wan->Lan
Lascia abilitato il Local Management che serve per la gestione Lan->Lan

Ormai la frittata è fatta, questo ho comprato...
Cmq per il momento sembra funzionare bene, ma quelle due per aperte non riesco proprio a vederle 😤
Ho controllato nelle impostazioni e non è abilitato il controllo remoto, quindi quale altra opzione posso cercare nei meandri delle impostazioni del firmware?
Se non ricordo male, anni fa avevo un Netgear e pure quello aveva un paio di porte che non riuscivo a chiudere in nessun modo.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

ma1965ma
20-10-13, 11:46
Becchiamoci su Skype che controlliamo qualcosa.
In ogni caso se non hai abilitato uPnp e non hai forwardato le porte verso un ip di lan, potresti anche fregartene, visto che le "aperture" si fermerebbero al router



p.s. Tieni anche presente che a me le porte 80 e 443 me li da' closed, quando sono SICURAMENTE APERTE!!!!
p.s.s. Male che vada, se proprio vuoi essere sicuro, metti una regola di DROP WAN-LAN nel firewall, oppure reindirizza le porte con un portforward verso un ip inesistente 10.10.10.10 (ma secondo me e' un eccesso di zelo)

Bisto
21-10-13, 00:32
Domani mattina se riesco ti contatto, così ti spiego meglio come è configurata la mia rete

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Bisto
29-10-13, 23:53
Rieccomi qui dopo qualche test...
Dunque, ma in questi giorni, ho potuto provare tre router tra chi il tplink 8970 di cui parlavamo in precedenza, un Netgear wdnl3700 ed infine un Sitecom x6.
Quello che ho nostro è che tutti hanno una pasta in Wi-Fi inferiore al mio vecchio Sitecom wl-322 nella ci confezione mi ricordo benissimo che essa indicato come uno di quelli con la portata inferiore.
Ho avuto modo di rendermi conto che la doppia alla fine non è altro che una trovata pubblicitaria e che se non si ha anche un secondo aiutateci compatibile in benefici sono pari a zero.
Nemmeno la banda a 5ghz porta benefici, dicono che pennetta una copertura maggiore, ma a me sembra solo che convenga usarla solo se si abita in una zona sovraffollata di reti Wi-Fi.
La delusione più grande è stato il Netgear, praticamente ha una copertura ridicola!
Tra i tre quello che mi garantisce una copertura migliore è che sarà il router che terrò è il Sitecom x6.

PS:ho provato anche ad abbinare alla rete un range extender tplink tl-wa850re, ed in effetti mi ha garantito una copertura totale della casa, ma di contro mi sono ritrovato con una banda ridicola.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ma1965ma
31-10-13, 14:07
Giuro che una parte di quello che hai scritto non somiglia nemmeno lontanamente all'italiano.:D

La 5Ghz ha una penetrazione inferiore della 2Ghz, per cui e' da usare solo se il router e' nella stessa stanza dei dispositivi o poco piu' in la'.

Non tutti i router dualband permettono il dualband in simultanea.
I RangeExtender, usati come ripetitori, tagliano la banda a meta'.

A parte le frasi incomprensibili tipo:

Ho avuto modo di rendermi conto che la doppia alla fine non è altro che una trovata pubblicitaria e che se non si ha anche un secondo aiutateci compatibile in benefici sono pari a zero.

Spiega meglio, e possibilmente in italiano, il problema quale e'? che distanza devi coprire? con il vecchio router coprivi quella distanza?
E poi, se a me va bene il router XXXX e mi da una certa copertura non e' detto che a casa tua dia la stessa copertura, i fattori che intervengono sono tanti: muri, spessore, librerie, posizione del router.... Normalmene quelli con antenna interne fanno un po' cagare. Per questo prova a mettere il router in alto e vedi se migliori.

Io a casa ho questo:
[Only Registered Users Can See Links]

e ti posso assicurare che lo prendo anche per strada (abito al 3° piano), ma come ti ho detto prima... ogni installazione e' un caso a se.

Se si deve coprire molto spazio, io consiglio sempre un router non wifi e poi un aggeggo del genere:
[Only Registered Users Can See Links]

puoi comprarle da qui:
[Only Registered Users Can See Links]


Se invece hai una situazione su piu' piani, cazzi e mazzi
[Only Registered Users Can See Links]

Bisto
01-11-13, 01:34
Hahaha non avevo neanche riletto quello che ho scritto con il telefono e questo sono i risultati... ^_^
Cmq quello che non capisco è come mai con il vecchio router riuscivo a coprire tua la casa tranquillamente, mentre con il nuovo già nel passaggio tra piano terra ed il primo ho ridotto il segnale al minimo.
Il router l'ho posizionato in garage al piano terra, dove ho anche un nas dove archivio i film, al primo piano ho la necessità di avere campo per collegare i cellulari e la chiavetta Android che uso per vedere i film sulla TV, ed è proprio questa che mi da più problemi proprio perché non ho un data rate sufficiente.
So che i range extender dimezzano la banda, ma facendo qualche calcolo non capisco come un collegamento n300 che arriva al range extender con un segnale al 40/50% mi dia una banda in casa che difficilmente supera il mega :-(
A questo punto sto pensando di prendere uno di quegli aggeggi per estendere la rete tramite linea elettrica che fungono anche da antenna wifi, almeno così dovrei avere banda sufficiente... Spero

Dimenticavo, nella scatola il mio vecchio router è ancora indicato come quello con la portata inferiore a tutta la serie!


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ma1965ma
01-11-13, 09:31
Te l'ho detto ogni router, ogni linea ha una storia a se.
I powerline sono una valida soluzione, a patto che la rete elettrica sia sotto lo stesso, unico, contatore.